sabato 28 giugno 2014

I voti alla disfatta brasiliana

guarda-lo-spot Alcune considerazioni sulla disfatta calcistica italiana in Brasile. Per semplificare, darò dei voti a persone e situazioni. Un noto giornalista, in un suo recente libro di successo, giudicava personaggi contemporanei assegnando voti dal tre al dieci (forse temeva di apparire troppo severo adottando voti inferiori). Non farò come lui. Tre mi sembra un voto alto per valutare alcuni aspetti della nazionale di calcio. E il dieci può usarlo solo chi aspira alla santità, il che fortunatamente non è il mio caso.

Il gioco dell’Italia vista in Brasile, voto 3. Non ricordo di aver mai visto una nazionale di calcio più deludente di questa, che ha comunicato un senso di impotenza assoluta e perfino una convinzione sull'inutilità della vita suggerendo lievi desideri di eutanasia (la vita è brutta è triste, sembrava suggerire l’atteggiamento della nostra squadra apatica e impaurita, perché fare tanti tentativi per vedere il domani?) L’Italia giocava con un velocità stimata in circa zero virgola tre chilometri all’ora. Pirlo si stancava persino a camminare. I palloni calciati da De Rossi e Thiago Motta avevano un’autonomia massima di tre metri e ottanta centimetri. Chiellini passava palle con la stessa gittata, ma solo a ritroso, forse perché aveva difficoltà a individuare la porta avversaria. Ciò che abbiamo visto in queste tre partite è esattamente il tipo di squadra, di gioco, di giocatori, di coraggio, di positività, di fierezza adatto a ridare fiducia a un paese ostaggio della crisi, del malgoverno, della gozzoviglia del potente, della depressione da debito pubblico.

sabato 21 giugno 2014

Abbasso l’Italia che ci umilia

Ieri ho visto solo il primo tempo della partita tra Italia e Costa Rica. A un certo punto ho spento perché mi pareva umiliante, non tanto come giocava l’Italia, e giocava male, quanto il fatto di trovarsi a guardare una squadra di paurosi inetti giocatori di subbuteo. Ci sono tanti modi di giocare male, contro squadre forti e squadre deboli, ma la paura di giocare, il guardarsi dietro invece di guardare avanti, la paura di correre, di fare perfino un passaggio che potrebbe essere intercettato, la paura dei piedi che tremano, quella non la sopporto, la trovo umiliante.

La paura è purtroppo la costante del nostro modo di fare calcio. Siamo storicamente una squadra difensivista, siamo gli inventori del catenaccio, del primo non prenderle. Abbiamo inventato il libero, cioè un giocatore supplementare in difesa. Spesso proclamiamo di fare un gioco diverso, di attacco, di coraggio, ma poi torniamo ai nostri vecchi istinti e pensiamo non a ciò che potremmo fare per giocare ma a ciò che dobbiamo fare per difenderci. Anche la nazionale di Prandelli ci aveva illuso, aveva proclamato che avrebbe fatto gioco, e invece ci siamo trovati a guardare due partite di odiosi passaggini fatti al tuo compagno a mezzo metro, che poi te la ridà a mezzo metro da te. Ieri avevamo una formazione con mezza dozzina di mediani, Pirlo, De Rossi, Thiago Motta e Candreva. L’idea era di fare scambi di palla non rischiosi a centrocampo tu a me, io a te, tu a me, io a te, tu a me, a te, a me, a te, a me. La speranza era che gli avversari crollassero morti di noia e quindi approfittarne per segnare a porta vuota. Gli avversari si saranno pure annoiati, ma non abbastanza da non rifilarci una castagna in porta.

domenica 8 giugno 2014

La comparsa

la comparsa La prima volta che appaio nella storia è nella terza vignetta a pagina 23. Sono sullo sfondo di un ampio ambiente chiuso, forse una stazione ferroviaria. Sono lontano e disegnato male, di me si distingue solo un cappello largo post western e una figura mezzo coperta dai corpi che mi sono davanti. Nessuno potrebbe dire che sono io o che un io qualsiasi. Sono robaccia di sfondo, carne anonima buona per riempire la vignetta e darle profondità. Arredamento da fumetti. La distanza e la posizione defilata sono tali che il disegnatore non ha sprecato tempo a tracciare due graffi di inchiostro per fare i miei occhi. Ha appena accennato l’ovale del mio volto, di più non merito. Anche gli altri personaggi vicino a me, passanti della stazione, sono altrettanto scialbi e tracciati alla svelta. Alcuni sono delineati perfino peggio di me, che almeno ho il cappellaccio a salvarmi dall’anonimato totale. Gli ultimi individui del mio gruppo sono rappresentati soltanto da un sfregio di pennino o poco più. Che vita, che pensieri avrà la persona rappresentata da quei pochi sbaffi di inchiostro neri come l’inferno? Nessuno se lo chiederà e lo saprà mai. I fumetti, spesso, sono come la vita.